Identificata molecola in grado di ostacolare la proliferazione delle cellule del melanoma

Studiosi dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma hanno identificato la  molecola HINT1, in grado di ostacolare la proliferazione delle cellule del melanoma. L’èquipe di Alessandro Sgambato dell’Istituto di Patologia Generale dell’Università Cattolica, insieme a colleghi del Cancer Center della Columbia University di New York e del Dipartimento di Oncologia Medica del Dana Farber Cancer Institute della

Nuove terapie per il melanoma cerebrale metastatico

In un articolo recentemente apparso in Melanoma Research ricercatori del Moffitt Cancer Center hanno discusso sulle possibilità terapeutiche del melanoma metastatico cerebrale. La chemioterapia ha dimostrato una scarsa efficacia ed anche la radioterapia e la chirurgia hanno solo modestamente migliorato la sopravvivenza dei pazienti. Sicuramente migliori risultati sono stati ottenuti con l’Ipilimumab e con il

Il trattamento intralesionale con PV-10 si è dimostrato promettente nella terapia del melanoma

Provectus Pharmaceuticals Inc. ha presentato al meeting annuale della Society of Surgical Oncology uno studio non clinico sull’efficacia del PV-10 intralesionale sul melanoma, tale farmaco indurrebbe una risposta immunitaria verso il melanoma specifica. Leggi: Chemoablation of metastatic melanoma with Rose Bengal (PV-10) (Agarwala S.S, Thompson J.F e coll: Intralesional rose bengal (PV‐10, 10% RB in