Melanoma
  • Blog
  • Melanoma
    • Tipi comuni
      • Melanoma maligno a diffusione superficiale
      • Melanoma maligno nodulare
      • Lentigo maligna melanoma
      • Melanoma acrolentigginoso
      • Melanoma ungueale
      • Melanoma amelanotico
      • Melanoma desmoplastico
      • Melanoma metastatico
    • Varianti rare
      • Melanoma congenito o infantile
      • Melanoma nevoide
      • Signet ring melanoma
      • Melanoma mixoide
      • Melanoma rabdoide
      • Melanoma primitivo delle mucose
      • Melanoma su nevo blu
    • Tipi particolari
      • Melanoma dell’occhio
        • Melanoma dell’iride
        • Melanoma del corpo ciliare
        • Melanoma della coroide
      • Melanoma del Sistema Nervoso Centrale
    • Epidemiologia
    • Fattori di rischio
      • Fototipi cutanei
      • Classificazione di Fitzpatrick
      • Fotoinvecchiamento: Classificazione di Glogau
    • Prevenzione
      • WHO report sui raggi UV
      • Creme protettive solari
      • Indice UV
      • Protezione solare
      • Occhiali da sole
      • Indumenti e cappelli anti-UV
    • Stadiazione e prognosi
      • Fattori prognostici
      • Livello di Clark
      • Indice di Breslow
    • Istopatologia
    • Diagnosi
      • Diagnosi differenziale del melanoma
      • Dermatoscopia
      • Regola ABCDE
      • Autoesame della cute
    • Terapia medica
      • Farmaci approvati
      • Ipilimumab
      • Vemurafenib
      • Dabrafenib e Trametinib
      • Cobimetinib
    • Terapia chirurgica
      • Linfonodo sentinella
      • Laser terapia
      • Terapia con raggi X molli
    • Chirurgia plastica
      • Atlante di chirurgia
    • Cosa fare dopo il melanoma
      • Esenzioni del Ticket
      • Diritti del malato oncologico
  • Nevi
    • Nevi melanocitici
    • Nevo displastico
  • Melanoma e …
    • … bambini
    • … gravidanza
    • … tatuaggi
    • … dieta
    • … familiarietà
      • Sindrome melanoma-astrocitoma
    • … medicina alternativa
  • Risorse
    • Dieci miti da sfatare
    • Cenni di storia
    • Linee guida
    • Congressi e corsi
    • Libri
    • Video
    • Downloads
    • Apps
    • Cerca su Google
    • Links utili
  • Contatti
    • Il medico risponde
    • Prenotare una visita
    • Segnala un evento, un articolo o una pubblicazione

L’importanza del controllo dei nei nei bambini

L’importanza del controllo dei nei nei bambini

Sempre più importante appare il controllo dei nevi nei bambini, l’incidenza del melanoma nei bambini sta incrementando progressivamente, le cause sono dibattute, sembra che l’esposizione dei figli alle radiazioni solari nelle ore centrali della giornata possa giocare un ruolo importante. Quindi si consiglia di far valutare i nevi dei propri figli una volta all’anno rivolgendosi ad un dermatologo che segua i bambini e che sia esperto in dermatoscopia. Inoltre è molto importante proteggere i propri figli durante l’esposizione solare con creme protettive 50 + e nelle ore centrali della giornata anche con vestiario (T shirt, cappello, occhiali). Infine si consiglia ai genitori di guardare i nevi dei propri figli ogni 4 mesi e di anticipare la visita annuale in caso di cambiamenti repentini dei nevi nel giro di pochi mesi (cambio di forma, dimensioni, colore, scomparsa di un nevo) oppure qualora un nevo diventi sintomatico (prurito, dolore, bruciore).

Share this:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Questo post è disponibile anche in: Inglese

  • Cura,  In evidenza
Dott. Nicola Angelotti

Medico Chirurgo - Specialista in Dermatologia e Venereologia. - Esame dermatoscopico per l’analisi dei nevi

  • Tags:
  • Angelotti Nicola
  • bambini
  • dermatologo
  • dermatoscopia
  • Dott Angelotti Nicola
  • Melanoma
  • nei

Navigazione articoli

PreviousIl controllo dermatoscopico dei nevi è fondamentale nella prevenzione del melanoma
Guida per i genitori al fine di prevenire il melanomaNext

Leggi in:

  • Italiano
  • English

AMP

L'importanza del controllo dei nei nei bambini [AMP]

Cerca nel sito

Cerca in PubMed

Sponsors

OncoLink
Applicazioni Mobile sul Melanoma
Positive SSL

Copyright © Dott. Nicola Angelotti / Tutti i diritti riservati.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato