Definito da Breslow nel 1970, si riferisce allo spessore del melanoma escisso. Per misurarlo viene urilizzato un micrometro oculare.
Solitamente piu’ elevato è lo spessore peggiore è la prognosi. Nel 2001 un ampio studio ha confermato l’importanza dell’indice di Breslow come uno dei tre fattori prognostici del melanoma insieme con lo stadio tumorale e l’ulcerazione.
- Livello I: inferiore a 1 mm (sopravvivenza a 5 anni tra 95 e 100 %)
- Livello II: tra 1 e 2 mm (sopravvivenza a 5 anni tra 80 % e 96 %)
- Livello III: tra 2,1 e 4 mm (sopravvivenza a 5 anni tra 60 % e 75 %)
- Livello IV: maggiore di 4 mm (sopravvivenza a 5 anni tra 37 % e 50 %)
Termini di ricerca:
- spessore di breslow (319)
- breslow (313)
- indice di breslow (218)
- breslow melanoma (140)
- melanoma breslow (106)
- indice breslow (55)
- spessore breslow (55)
- breslow spessore (26)
- spessore di breslow melanoma (26)
- breslow indice (24)
Questo post è disponibile anche in: Inglese