La lentigo maligna melanoma colpisce prevalentemente il volto di persone anziane cronicamente esposte al sole; tende ad avere una progressione lenta e spesso impiega molti mesi prima di invadere il derma, quindi le dimensioni possono raggiungere facilmente anche i 6 cm.
Le chiazze appaiono asimmetriche, la pigmentazione è scura e variegata e i bordi sono irregolari. Se trascurata possono comparire lesioni nodulari segno di crescita verticale della neoplasia.
La dermoscopia identifica la presenza di punti e globuli grigio ardesia e sbocchi follicolari asimmetrici. Nel caso di lentigo maligna melanoma è possibile iniziare con terapia con imiquimod al 5%.
Termini di ricerca:
- lentigo maligna (96)
- lentigo (15)