Il melanoma acrolentigginoso rappresenta circa il 2-3 % di tutti i melanomi in persone di razza caucasica, mentre si presenta con maggior frequenza negli asiatici e negli afroamericani (dal 29 al 72 % dei melanomi).
Tale neoplasia interessa le regioni acrali (palmo delle mani, piante dei piedi, regioni sottoungueali) e colpisce prevalentemente gli anziani di sesso femminile.
Nelle fasi iniziali presenta un accrescimento radiale e appare come una lesione maculare bruno-nerastra che si estende in periferia quindi in una fase successiva compare la componente nodulare indice di una crescita verticale del tumore.
I fattori favorenti la comparsa non si conoscono; non è legato all’esposizione solare.