Melanoma maligno nodulare

Il melanoma maligno nodulare rappresenta circa il 15 % di tutti melanomi nei pazienti caucasici e il 60 % dei melanomi profondi; si caratterizza per la rapida crescita verticale, appare come una lesione nodulare o polipoide nera o bluastra, spesso ulcerata o crostosa, i bordi sono regolari, raramente amelanotico di colore rosato (in questi casi con la dermatoscopia spesso si può ricercare sui bordi della lesione un reticolo pigmentario residuo segno dell’origine melanocitaria della lesione).

Nelle fasi iniziali è spesso asintomatico poi solitamente appare una ulcerazione con sanguinamento. La diagnosi differenziale coinvolge la cheratosi seborroica pigmentata e il basalioma pigmentato, il dermatofibroma. La prognosi è più severa rispetto alle altre forme di melanoma.

Termini di ricerca: