Il melanoma nevoide fu per primo proposto da Schmoeckel et al; tale termine evidenzia un gruppo eterogeneo di melanomi con caratteri istologici simili al nevo benigno, solitamente appare come un nodulo bruno di circa 1 cm sul tronco o sulle regioni prossimali di giovani adulti (la maggior incidenza è in maschi di 43).
Metastasi e recidive locali dopo asportazione sono descritte.
Istologicamente presenta un pattern verrucoide o cupoliforme la lesione è ben circoscritta lateralmente, mentre il fondo è mal definito, l’attività giunzionale è rara, presenti mitosi. Sono presenti nidi di melanociti epitelioidi. Il rischio è di confonderlo con un nevo dermico.
Termini di ricerca:
- melanoma nevoide (119)