Il melanoma su nevo blu fu per primo descritto da Allen e Spitz insorge primitivamente su un nevo blu cellulare, più frequente al cuoio capelluto anche se sono descritti casi alle braccia, prevalente nel sesso maschile con una massima incidenza a 45 anni.
L’aspetto clinico è caratterizzato dalla rapida crescita, ulcerazione, cambio di colore, la grandezza può variare dai 3 ai 15 cm. Si comporta in modo aggressivo e metastatizza frequentemente.
Istologicamente è presente un fondo di nevo blù e alla periferia è presente una componente maligna, spesso è presente un denso infiltrato infiammatorio alla base. Le cellule appaiono fusiformi ed epitelioidi raggruppate in fasci o noduli che poi si fondono, talvolta si notano anche cellule giganti.
Le figure mitotiche sono numerose, aree di necrosi possono sussistere.
Termini di ricerca:
- nevo blu (39)